
Newsletter 29 giugno 2022
Contribuzione fino al
2% per l'indennità Alas nello spettacolo
Con il messaggio 2260/2022 pubblicato il 30 maggio,
l'Inps ha dettato le regole per il versamento della contribuzione di
finanziamento dell'Alas per alcune categorie di lavoratori autonomi che operano
nello specifico settore dello spettacolo. L'Alas è una nuova indennità per la
disoccupazione involontaria introdotta dall'articolo 66 del Dl 73/2021, con
decorrenza 1° gennaio 2022.
Enti sportivi, le
istruzioni Inail per la proroga della sospensione di adempimenti e versamenti
Con la circolare Inail 23/2022 del 27 maggio sono
state diffuse le istruzioni inerenti la proroga della sospensione dei termini
relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei premi per l'assicurazione
obbligatoria disposta, da ultimo, con il decreto legge Energia (decreto legge
17/2022).
Sospensione e ripresa
dei versamenti previdenziali per le società sportive
Con lacircolare 64/2022 del 30 maggio, l'Inps ha
provveduto a dare attuazione alle disposizioni della legge 234/2021 e del
decreto legge 17/2022, attraverso le quali il legislatore ha disposto la
sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi
previdenziali e assistenziali ricadenti nel periodo 1° gennaio - 31 luglio 2022
a favore le federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e
delle associazioni e le società sportive professionistiche.
Speciale Telefisco in
agenda il 15 giugno
Cresce l'attesa per Speciale Telefisco, in agenda il
15 giugno in diretta streaming dalle 9 alle 13. La manifestazione si svolge
quest'anno su tre formule. Alla diretta di Telefisco Base del 15 giugno si
aggiungono le formule Plus e Advanced.
Impatriati, procuratori
sportivi con reddito di lavoro autonomo
L’agente sportivo è un lavoratore autonomo i cui
redditi possono beneficiare del regime fiscale speciale per i lavoratori
impatriati. È la sintesi dei chiarimenti dell’agenzia delle Entrate nella
risposta a interpello 315/2022 . La richiesta è di un agente sportivo italiano
residente all’estero dal 2014. Dal 2022 ha nuovamente trasferito la residenza
fiscale in Italia per avviare un’attività di assistenza e consulenza nei
confronti di calciatori professionisti ed esordienti.
Contribuzione fino al 2% per l'indennità Alas nello spettacolo
Con il messaggio 2260/2022 pubblicato il 30 maggio, l'Inps ha dettato le regole per il versamento della contribuzione di finanziamento dell'Alas per alcune categorie di lavoratori autonomi che operano nello specifico settore dello spettacolo. L'Alas è una nuova indennità per la disoccupazione involontaria introdotta dall'articolo 66 del Dl 73/2021, con decorrenza 1° gennaio 2022.
Enti sportivi, le istruzioni Inail per la proroga della sospensione di adempimenti e versamenti
Con la circolare Inail 23/2022 del 27 maggio sono state diffuse le istruzioni inerenti la proroga della sospensione dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria disposta, da ultimo, con il decreto legge Energia (decreto legge 17/2022).
Sospensione e ripresa dei versamenti previdenziali per le società sportive
Con lacircolare 64/2022 del 30 maggio, l'Inps ha provveduto a dare attuazione alle disposizioni della legge 234/2021 e del decreto legge 17/2022, attraverso le quali il legislatore ha disposto la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali ricadenti nel periodo 1° gennaio - 31 luglio 2022 a favore le federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e le società sportive professionistiche.
Speciale Telefisco in agenda il 15 giugno
Cresce l'attesa per Speciale Telefisco, in agenda il 15 giugno in diretta streaming dalle 9 alle 13. La manifestazione si svolge quest'anno su tre formule. Alla diretta di Telefisco Base del 15 giugno si aggiungono le formule Plus e Advanced.
Impatriati, procuratori sportivi con reddito di lavoro autonomo
L’agente sportivo è un lavoratore autonomo i cui redditi possono beneficiare del regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati. È la sintesi dei chiarimenti dell’agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 315/2022 . La richiesta è di un agente sportivo italiano residente all’estero dal 2014. Dal 2022 ha nuovamente trasferito la residenza fiscale in Italia per avviare un’attività di assistenza e consulenza nei confronti di calciatori professionisti ed esordienti.