NEWSLETTER 1 Giugno 2023

ùlogo unsicoop piemonteepng

Newsletter 1 Giugno 2023

Fragili e genitori di under 14: lavoro agile verso la proroga

Il ministero del Lavoro sta studiando un emendamento, da presentare in sede di conversione del decreto Aiuti bis all’esame del Senato, per prorogare fino al 31 dicembre la modalità di lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori con figli under 14; due categorie di lavoratori la cui normativa di maggior favore (che riconosceva una sorta di “diritto” a ottenere lo smart working) è scaduta il 31 luglio.  

Fringe benefit detassabili per le utenze domestiche e anche se oltre 600 euro

La situazione economica critica delle famiglie, dovuta anche all’aumento del costo delle utenze domestiche, ha spinto il Governo a innalzare anche per il 2022 la soglia di non imponibilità dei fringe benefit erogati ai dipendenti. La previsione normativa contenuta nell’articolo 12 del decreto Aiuti bis (Dl 115/2022) presenta, tuttavia, delle sostanziali differenze rispetto alle norme di contenuto analogo che si sono susseguite in questi ultimi due anni. 

Lavoro, politiche attive al flop In attesa 500mila disoccupati

Dopo i primi adempimenti operativi messi a punto in primavera da Anpal, ci si aspettava una partenza sprint per Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), il maxi piano di rilancio delle politiche attive targato Pnrr, che ha una dote (mai vista per i servizi per il lavoro italiani) di 4,4 miliardi di euro (più 500 milioni di fondi React-Ue).  

Open data Inail, denunce d'infortunio in aumento del 41,1 per cento

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e luglio di quest'anno sono state 441.451, il 41,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, e di queste 569 hanno avuto esito mortale (16,0%). A dirlo sono gli open data Inail dei primi sette mesi del 2022, resi noti ieri dall'istituto assicurativo. 

Automatismo e gestione separata: nuovo intervento della Cassazione

L'intervento della Cassazione del 12 agosto 2022 (Sez. Lavoro sentenza n. 24753 ) muove dalla richiesta di pagamento di somme a titolo indennità di maternità e di congedo parentale da parte di una lavoratrice a progetto, in assenza di versamento (integrale) di contribuzione imputabile alla committente.